Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
0 articoli
-
€0.00
0
Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
€4.30
Autore | Autori vari |
---|---|
Produttore - Editore | Ifed |
Pagine | 61 |
Il tema dell’accoglienza dello straniero è un crocevia su cui il mondo contemporaneo è chiamato a misurarsi in modo sempre nuovo, talvolta drammatico. L’occidente si trova spiazzato di fronte ad un fenomeno sempre esistito e praticato, in ogni direzione e aventi come protagonisti tutti i popoli, ma vissuto oggi come elemento turbatore di un equilibrio precario e fragile, soprattutto in tempi di crisi come questi. La globalizzazione ha come corollario la circolazione delle persone, spesso nelle modalità “buone” e “convenienti” del turismo e degli affari, altre volte nella fattispecie inquietante delle migrazioni di massa dai paesi poveri o in guerra verso le terre del benessere. I “nomadismi contemporanei” sono uguali e diversi da quelli del passato [1]. Ciò che un tempo, almeno in Italia, apparteneva ad un fenomeno molto contenuto e di dimensioni ridotte, oggi assume proporzioni considerevoli, tale da rimettere in discussione la demografia, il mercato del lavoro, il pluralismo religioso, il senso di cittadinanza e l’identità profonda del Paese [2]. Altri Paesi europei hanno elaborato strategie dell’accoglienza ormai da svariati decenni, ma la questione è stabilmente nell’agenda di lungo termine di tutte le società contemporanee. Contro un superficiale ed idealistico ottimismo delle differenze, si fa strada una crescente e preoccupante inquietudine dell’altro. Secondo la caustica espressione di Moni Ovadia, l’altro è spesso visto come portatore di un “ingombro” [3]. Oltreché politico, quindi, il tema dell’accoglienza è morale in quanto investe i valori di riferimento di una comunità in relazione ad altre comunità, le situazioni diverse in cui essi sono praticati e i vissuti particolari dei soggetti in campo.
[1] M. Callari Galli, Nomadismi contemporanei. Rapporti tra comunità locali, Stati-nazione e flussi culturali globali, Rimini, Guaraldi 2003.
[2] L. Einaudi, Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’unità a oggi, Roma-Bari, Laterza 2007 e E. Pugliese, L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, il Mulino 2002.
[3] M. Ovadia, “L’altro e il suo ingombro”, Strumenti critici 116 (2008) pp. 1-9.
La libreria sarà chiusa per ferie dal 24 al 31 gennaio inclusi Ignora