Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
0 articoli
-
€0.00
0
Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
€15.00
Autore | Gianfranco Giuni |
---|---|
Produttore - Editore | Casa Della Bibbia |
ISBN | 9788884690906 |
Pagine | 199 |
Sono trascorsi ormai molti anni da quando venne portato alla mia attenzione il problema dell’abuso spirituale. Il soggetto mi incuriosì e iniziai a cogliere molte similitudini con gli abusi sessuali, argomento di cui mi ero già interessato.
Negli anni successivi ebbi modo di parlare con svariate persone che erano state ferite o disturbate da comportamenti o da atteggiamenti abusanti in chiesa o in famiglia.
Affrontare il tema dell’abuso spirituale significa avventurarsi su un terreno minato, pericoloso e infido.
Nonostante tutto penso sia necessario parlarne per varie ragioni:
“La religiosità tossica, al giorno d’oggi, è un tema ancora poco discusso all’interno delle comunità cristiane. Il dott. Gianfranco Giuni si è preso a cuore il problema attraverso un accurato approfondimento e analisi all’interno di questo volume”.
– Andrea Deni, pastore, presidente dell’Associazione Consulenti Cristiani
“Ci sono territori spirituali pericolosi e l’abuso spirituale è uno di essi. Per esplorarli servono conoscenza, esperienza e autorevolezza, nonché una certa dose di coraggio, tutte cose che l’Autore ha accumulato in decenni di servizio sul campo. Lui è la persona giusta e questo è il tempo giusto: per quanto questo libro scotti, leggiamolo, non solo per noi stessi, ma per il bene dell’intera Chiesa italiana”.
– Dott. Cristian Nani, direttore di Porte Aperte Italia Onlus
“Religiosità tossica potrebbe apparire un ossimoro, eppure è una triste realtà che attraversa i secoli e la storia della comunità cristiana. L’autore in maniera consapevole ha scelto di addentrarsi in un campo minato, rischiando di finire sotto il fuoco amico. Ogni onesto ministro farebbe bene a leggerlo. perché chiunque può, anche involontariamente, dimenticare la grazia che dobbiamo vivere nella vita cristiana“.
– Elpidio Pezzella, scrittore, pastore e insegnante nel Movimento Nuova Pentecoste
“Un libro coraggioso per un argomento difficile ma molto importante. L’abuso spirituale deforma, rovina, blocca, inibisce l’annuncio del Vangelo. È uno strumento diabolico che alcuni cristiani utilizzano senza accorgersi del male che questo fa all’annuncio della salvezza. La lettura di questo testo stimola e aiuta il progresso del Vangelo, della sua credibilità e della sua coerenza”.
– Dott. Daniele Salini, sociologo, pastore e presidente dell’IBEI