Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
0 articoli
-
€0.00
0
Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
Ultima copia, FUORI STAMPA
€14.50
Autore | Alfredo Terino |
---|---|
ISBN | 9788871527444 |
Produttore - Editore | Gribaudi |
Pagine | 200 |
Come si pone la Bibbia eispetto ai miti? Nelle prime pagine della Bibbia si parla di uomini potenti che, fin dai tempi antichi, sono stati famosi (Gen. 6,4) e di questi ultimi prediluviani troviamo traccia nelle successive mitologie dei popoli, piene di eroi. Nei racconti sulle origini ci si accorge sempre più di certi punti di convergenza tra i miti e il testo della Genesi. Viene perciò da chiedersi se ci sia un rapporto di dipendenza e se la Genesi sia in fondo la tardiva versione ebraica della cosmologia mitologica della Mesopotamia. Se si esclude questa dipendenza, come si potrebbero spiegare le assonanze? Confrontando i miti cosmogonici, soprattutto della Mesopotamia – particolarmente Enuma elish, Atra-hasis e Adapa – con i primi tre capitoli della Genesi, vengono evidenziate le differenze sostanziali tra le due classi di testi. Nel contempo, esponendo i dati all’interno della Genesi nel contesto della cultura dell’antico medio oriente, viene messa in evidenza la grande antichità del libro. Un libro particolarmente prezioso per chi desidera andare a fondo nella conoscenza delle proprie origini per poter dare un senso pieno alla vita.
Il sito della nostra libreria è ancora in fase di allestimento, al momento alcuni libri potrebbero non essere ancora disponibili.
Se non trovate il titolo desiderato, non esitate a contattarci all'indirizzo info@libreriacem.com. Ignora