Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
0 articoli
-
€0.00
0
Benvenuti sul sito web della Libreria CEM!
Orari Apertura Libreria
martedì, mercoledì e venerdì: 10-13; 15-19; sabato: 10-12
Chiuso: lunedì, giovedì, sabato pomeriggio e festivi
€23.00
Autore | Clive Staples Lewis (C. S. Lewis) |
---|---|
Produttore - Editore | Mondadori |
ISBN | 9788804586074 |
Pagine | 1168 |
Viaggi fino alla fine del mondo, creature fantastiche, epiche battaglie tra il bene e il male: cosa avrebbe potuto aspettarsi di più un lettore? Scritto nel 1949 da Clive Staples Lewis, illustre medievalista, intimo amico di Tolkien, ma soprattutto scrittore cristiano, convertito alla fede evangelica e sempre pronto a mettere la sua penna al servizio della diffusione dell’Evangelo, Il leone, la strega e l’armadio inaugurò la serie dei sette volumi che sarebbero divenuti celebri come “Le cronache di Narnia”. Un capolavoro che trascende il genere fantasy, ormai riconosciuto tra i classici della letteratura inglese del Novecento. C. S. Lewis lo scrisse con la dichiarata intenzione di rivolgersi ai bambini, ma non solo a loro. Era convinto, infatti, che un libro non merita di essere letto a dieci anni, se non merita di essere letto anche a cinquanta. E questi splendidi romanzi fantastici conquistano davvero lettori di ogni età con la loro incredibile girandola di personaggi (fauni, ninfe, streghe, animali parlanti, eroici guerrieri), per il ritmo incalzante dell’avventura, ma anche per l’insolito spessore che tradisce l’immensa cultura del suo autore, noto medievalista dell’Università di Oxford, capace di attingere dalla vasta letteratura inglese quanto dalle allegorie dantesche. La presente edizione offre per la prima volta al pubblico italiano il testo integrale delle Cronache di Narnia in un unico volume, con una traduzione completamente aggiornata e con un breve saggio in appendice, inedito in Italia, in cui Lewis stesso spiega cosa significhi, per lui, scrivere per i bambini.