Skip to content Skip to footer

La trilogia della creazione volume 1

Le scritture e la creazione

14.00

Informazioni aggiuntive

Autore

Henry M. Morris , John D. Morris

Produttore - Editore

Centro Biblico

Pagine

256

Categorie , , Product ID: 23970
Vi sono soltanto due concetti fondamentali sull’origine dell’universo, sui suoi sistemi di base e componenti. O essi sono derivanti tutti da processi strettamente naturalistici, osservabili e ripetibili (almeno nei principi), oppure da processi che non siano ne osservabili ne ripetibili.
Senza neanche argomentare, possiamo affermare che alcuni processi hanno avuto di certo un origine rigorosamente naturale, e che siano stati di fatto osservarti nella realtà. Ma se questo è vero per alcuni, altri invece, potrebbero aver avuto origini soprannaturali non più osservabili e ripetibili.
È questa sostanzialmente la differenza fra il modello evolutivo e quello creazionista riguardo alle origini. Se il modello evolutivo fosse corretto quindi, non necessiterebbe alcun creatore; e gli esseri umani ad esempio, sarebbero semplicemente il risultato di processi naturali che in qualche modo avrebbero generato le particelle elementari, che formano la materia e le persone: dunque avremmo un processo “da particelle a persone” o “da idrogeno ad umani”.
Se invece, fosse vera la creazione, allora vi sarebbe un creatore, e tutta la realtà dovrebbe essere in qualche modo relazionata a lui e ai suoi scopi creativi. Uomini e donne dunque, non sarebbero il prodotto di capricciose forze naturali, quanto piuttosto di un’azione mirata, con specifici obiettivi, sia per l’universo nel suo insieme che per ogni singola persona.
Poiché la scelta fra l’evoluzione e la creazione influenza in pratica ogni ambito della vita umana, è estremamente importante fare la decisione giusta!
Condividi su: