Skip to content Skip to footer

La gloria di Dio proclamata

Sermoni e discorsi di Jonathan Edwards

27.00

Informazioni aggiuntive

Autore

Jonathan Edwards

Produttore - Editore

Alfa & Omega

ISBN

9788832990645

Pagine

405

“Una predicazione teologicamente solida, culturalmente rilevante ed evangelisticamente orientata come quella di Edwards è una formidabile pista di rullaggio da cui decollare per sperare in una grande e sorprendente opera di Dio nel nostro Paese.

Tra i tanti modi di descrivere la teologia della predicazione di Edwards, si può dire che per lui la predicazione doveva essere animata dalla gloria di Dio, essere uno strumento nelle mani dello Spirito Santo, annunciare tutto il consiglio di Dio e mirare alle persone in quanto peccatori in stato di necessità della grazia di Dio.

Edwards aveva imparato dai puritani che la predicazione richiede preparazione e passione, rigore e slancio, densità e concretezza. Inoltre, sapeva che il predicatore doveva rivolgersi alla persona nella sua interezza, alla mente così come al cuore.
I suoi sermoni, considerati come testi scritti, sono di una ricchezza teo­logica, intellettuale e letteraria impressionante.

Secondo un teologo evangelico come James I. Packer, «il benessere della chiesa oggi dipende in gran parte dalla riscoperta della predicazione sulla base del modello puritano».
Questa raccolta di sermoni e di discorsi di Edwards vuole contribuire a colmare questa lacuna storica, mettendo a disposizione del lettore italiano un assaggio di predicazione puritana di livello altissimo.

Secondo lo studioso evangelico John Gerstner, Jonathan Edwards è stato «il più grande predicatore dai tempi apostolici». Predicare è stata la missione della sua vita e il punto più qualificante della sua vocazione di ministro cristiano.

A distanza di tre secoli, la predicazione di Jonathan Edwards è ancora l’aspetto più conosciuto, ammirato e studiato di tutta la sua figura e i testi delle sue predicazioni costituiscono la maggior parte delle sue opere.
I risvegli spirituali di cui Edwards è stato uno strumento straordinario sono stati innescati e alimentati dalla sua predicazione.
La fama che ha accompagnato la sua vita e che ancora oggi lo rende uno dei personaggi più conosciuti del protestantesimo americano è dovuta in gran parte alla sua predicazione”.

– Leonardo De Chirico

Il sermone intitolato La triplice opera dello Spirito Santo (titolo originale The Threefold Work of the Holy Ghost) è tratto da Sermons and Discourses 1723-1729, a cura di Kenneth P. Minkema, in The Works of Jonathan Edwards.
I testi degli altri sermoni sono stati tratti dall’antologia curata da Edward Hickman, The Works of Jonathan Edwards, vol. 2.

Condividi su: